Consulenza per studentesse e colleghe su come orientarsi nella professione

In cosa consiste la consulenza Bussola?

Dimmi da dove parti e ti dirò come arrivare dove vuoi!

Consulenza per colleghi

Consulenza uno a uno

Ho aperto il mio primo studio condiviso nel 2016 e oggi sono la Responsabile del Centro di Psicologia di Senago, in cui lavoro secondo i miei valori e dando un servizio che segue i miei principi.

Ho fatto tutti i passi per arrivare dove sono ora partendo da zero e sono riuscita a costruire la realtà Psicologica più solida del mio territorio.

Ora voglio guidare e aiutare le Colleghe e i Colleghi, anche in formazione, ad impostare al meglio i passaggi necessari per arrivare al raggiungimento dei propri obiettivi.

A chi è rivolta?

A studentesse e colleghe che stanno finendo o hanno finito la loro formazione e vogliono avviarsi in libera professione o capire che strada intraprendere.

Consulenza per colleghi

Chi vorrebbe scegliere Psicologia o chi la sta già frequentando

Se stai frequentando la facoltà di Psicologia – triennale o magistrale – oppure stai valutando se iscriverti, e vuoi capire quali sono i passaggi concreti per intraprendere (o meno) la libera professione, questo servizio è pensato per te.

Consulenza per colleghi

Psicologhe e Psicoterapeute

La consulenza è rivolta anche a Psicologhe/Psicologi, anche in formazione presso una scuola di specializzazione in psicoterapia, che vogliono capire come avere uno studio proprio o orientarsi nelle varie possibilità che questa professione offre.

Consulenza per colleghi

Chi meglio di me?

Un questionario, un incontro, di persona o online, e un follow up.

Io stessa in primis ho fatto il percorso sul quale ti offro la consulenza, per poter raggiungere i tuoi obiettivi in libera professione, partendo da zero.

  • Analisi della tua situazione di partenza
  • Stesura di un piano d’azione su misura
  • Follow up dopo 2 mesi

220,00 

Categoria:

Come si svolge la consulenza?

Un unico incontro di un’ora, di persona o online

Prima della consulenza ti inviterò a compilare un questionario: mi servirà per comprendere la tua situazione di partenza, i tuoi interessi e obiettivi professionali, oppure – se non hai ancora le idee chiare – per raccogliere eventuali dubbi o domande che vorresti esplorare insieme. Questo mi permetterà di prepararmi al meglio per offrirti un confronto mirato e davvero utile.

Esaminerò con attenzione le informazioni che condividerai, così da poterti restituire durante il nostro incontro un feedback personalizzato e un quadro chiaro del tuo punto di partenza.

Durante la consulenza potrai pormi tutte le domande che desideri: lavoreremo insieme per chiarire i tuoi obiettivi e definire i passaggi concreti per raggiungerli. E se ti senti confusa/o sul futuro e non sai ancora quale direzione prendere, partiremo proprio da lì: facendo luce insieme su cosa desideri costruire con la tua formazione in psicologia.

Circa due mesi dopo, riceverai un breve questionario di follow-up per capire se la consulenza ti è stata utile per orientarti e strutturare il tuo percorso.

Informazioni aggiuntive

Sì. Potremo sia fissarci già a distanza di qualche mese o un anno, un secondo momento di confronto. Oppure se sentirai in futuro il bisogno di riconfrontarti, puoi ricontattarmi e ci organizzeremo per vedere insieme a che punto sei.

Direi che l’unica cosa che serve è che tu sia indirizzata/o alla psicologia e che ti voglia formare o ti stia formando in questo ambito.

La bravura del terapeuta sta nello scorgere un raggio di sole senza negare l’oscurità del paesaggio

M. Linehan