Online o in Studio

Di cosa hai bisogno?

G. Dimaggio

Non tutti sanno che la Psicoterapia è l’arte del mettersi d’accordo. Si decide insieme la meta. Si stabilisce insieme il percorso e ci si chiede, ci va di farlo?

Accoglienza

Ecco perché, con questo percorso preliminare, valuto la tua situazione e ti indico uno dei Professionisti altamente qualificati del mio Centro. Ognuno di loro è esperto per un bisogno specifico, utilizza un approccio scientifico e che funziona.

Questa prima tappa insieme è essenziale per accoglierti al meglio, comprendere e valutare il tuo reale bisogno anche attraverso strumenti e test diagnostici e guidarti nella scelta della figura più adatta per seguirti. 

Come funziona il percorso Di cosa hai bisogno?

Il percorso consiste in 2 colloqui, se sei un individuo singolo maggiorenne, che possono essere svolti on Line o presso il Centro. In 3 colloqui se siete una coppia o genitori di un figlio minorenne per cui vorreste intraprendere un percorso.

Le modalità di svolgimento dei singoli incontri, possono variare a seconda che tu sia un individuo singolo, una coppia oppure un genitore 

Primo colloquio

Durante il primo colloquio esploreremo insieme il sintomo che ti porta da me, vedremo cosa sta succedendo nella tua vita e da quanto tempo. La durata di questo primo incontro è di circa 1 ora e 30 minuti.

Colloquio individuo singolo 120 Euro

Colloquio genitori 120 Euro

Colloquio per partner 120 Euro

Secondo colloquio

In questo incontro approfondirò gli esiti dei test fatti fino ad ora e nel caso di individuo singolo, il percorso “Di cosa hai bisogno?”, si conclude qui. La durata di questo secondo incontro è di circa 1 ora e 30 minuti o 50 minuti se si tratta di minorenni.

Colloquio individuo singolo 120 Euro

Colloquio genitori 80 Euro

Colloquio per partner 120 Euro

Restituzione

Con questa seduta vi mostrerò i risultati dei test svolti e avremo modo di parlare di cosa è emerso dai due colloqui psicologici. La durata di questo terzo incontro è di circa 50 minuti, o 1 ora e mezza se si tratta di minorenni.

Colloquio genitori 120 Euro

Colloquio per partner 80 Euro

Cosa succede dopo?

  1. Da qui in poi proseguirai il tuo percorso cucito su misura con il/la Professionista scelto/a per iniziare a stare meglio
  2. Le sedute saranno settimanali, avranno la durata di 50 minuti e il costo di 80 euro, detraibili in quanto spesa sanitaria

Informazioni aggiuntive

Durante il primo colloquio esploreremo insieme il sintomo che ti porta da me, vedremo cosa sta succedendo e da quanto tempo. Ti chiederò poi informazioni più generali che mi aiuteranno a darmi la cornice del tuo momento di vita. La durata di questo primo incontro è di circa un’ora e trenta. Per questo appuntamento ti chiedo di portare eventuali documenti e/o referti di consulti precedenti svolti, o esiti di altre visite professionali che pensi possano essermi utili per conoscerti. Al termine dell’incontro riceverai dei link per accedere ai test pensati per delineare al meglio come stai e i tuoi bisogni. 

Quale tipologia di colloquio scegliere?

Colloquio individuale:

nel caso in cui la tua richiesta di un percorso riguardi i tuoi sintomi, ad esempio attacchi di panico, disturbi alimentari, depressione etc…, questa è la formula che fa per te. Il primo colloquio, così come descritto sopra, ha la durata di un’ora e trenta circa. 

Colloquio per genitori: se sei un genitore e pensi che tua figlia o tuo figlio, minorenni, abbiano bisogno di un percorso psicologico, questa è la formula con cui procederemo. Il primo colloquio si svolgerà così: una prima parte in cui vedrò voi, la coppia genitoriale, e una seconda parte in cui vedrò vostra/o figlia/o.

Colloquio per partner: se sei una persona che cerca supporto per la propria relazione, con una/uno o più partner, questa è la formula con cui procederemo. La prima seduta, della durata di un’ora e trenta, verrà svolta con tutte/tutti i componenti della relazione. Mi riservo di svolgere una parte dell’incontro suddividendo in modo tale da vedervi ognuno singolarmente. In questa sede deciderò quali test specifici utilizzare per una valutazione più accurata e completa.

In questo secondo incontro, proseguiremo con la fase di inquadramento e valutazione della situazione e dei sintomi, e nel caso di individuo singolo concluderemo con la restituzione di quanto emerso dai test e dal primo colloquio. Ti presenterò in questa sede il professionista che ti accompagnerà nel percorso. 

Colloquio individuale: tra il primo e il secondo colloquio, ti inviterò a compilare, tramite link online, uno o due questionari anamnestici, cioè una serie di domande sulla tua storia di vita e sul tuo modo di stare in relazione con te stesso/a e con gli altri. Durante il secondo colloquio ti sottoporrò una serie di domande per confrontarci sui test svolti finora e approfondire alcuni temi. Concorderemo poi un metodo di lavoro studiato sulla base del tuo bisogno e un percorso che possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, in modo realistico e concreto, mostrandoti i passi successivi che svolgerai presso il mio Centro. In questa sede conoscerai il/la Professionista che ti accompagnerà nel tuo percorso. Anche questo secondo incontro avrà la durata di un’ora e trenta. 

Colloquio per genitori: nel secondo colloquio, che durerà 50 minuti, vedrò vostra figlia/vostro figlio, per conoscerla/o e capire come sta.

Colloquio per partner: il secondo colloquio, della stessa durata del primo, verrà svolto suddividendo la durata della seduta in modo tale da vedervi ognuno singolarmente. Ad esempio, se siete parte di una coppia, dividerò il colloquio in due momenti da 45 minuti, uno solo con una/un partner e uno solo col l’altra/o.

In quest’ultimo colloquio ti spiegherò cosa è emerso dai precedenti due incontri della fase di accoglienza, e come potremo procedere.

Colloquio con genitori: in questa seduta, della durata di un’ora e trenta, valuterò se vedere la/il minore insieme ai genitori per spiegare quanto emerso dai primi due colloqui o se vedere figlia/figlio separatamente dai genitori. Quando la fase di accoglienza riguarda una/un minorenne, mi riservo di gestire il processo in modo più flessibile. Infatti è diverso farsi un’idea di come sta una/un bimba/bimbo di 6 anni o una/un ragazza/o di 17, e di conseguenza, a seconda dell’età, varierà il mio modo di gestire questa fase preliminare. Concorderemo poi un metodo di lavoro sulla base di quanto emerso e un percorso che metta al centro il benessere di vostra/o figlia/o. Vi mostrerò, successivamente, i passaggi da portare avanti presso il mio Centro.

Colloquio per partner: la terza seduta, di restituzione, che avrà la durata di 50 minuti, servirà per vedere insieme quanto emerso dai primi due colloqui e dai test. Concorderemo poi un metodo di lavoro basato sul vostro bisogno e un percorso che possa aiutarvi a raggiungere il vostro obiettivo, in modo realistico e concreto e vi illustrerò i passi successivi da svolgere presso il mio Centro.

Il percorso preliminare in 2 o 3 colloqui è il punto di partenza fondamentale e necessario per comprendere come stai davvero e qual è il percorso di benessere più adatto a te. Attraverso colloqui conoscitivi e i test che ti sottoporrò avremo un quadro chiaro della tua situazione. Puoi immaginarli come degli ‘esami del sangue’ a seconda dei cui esiti il medico comprende di quale cura hai bisogno. Inoltre, durante questo percorso propedeutico, avrai modo di conoscermi meglio e di instaurare un rapporto di fiducia e comprensione reciproca.

Nel momento in cui ti rivolgi a me, sai che non sono sola ad occuparmi di te. Mi avvalgo della competenza ed esperienza di stimati colleghi che sono, a loro volta, professionisti qualificati e specializzati ognuno in un’area di competenza particolare. Ecco perché puoi essere sicuro/a, rivolgendoti a me, di trovare la persona giusta, di poterti affidare a qualcuno che realmente capisce il tuo problema e di ottenere un percorso personalizzato e su misura per te, qualsiasi sia il tuo bisogno psicologico specifico.

Nel caso in cui sia tua figlia o tuo figlio a dover iniziare un percorso, i tempi e i modi della valutazione variano per il secondo e terzo colloquio.

  • il primo colloquio di un’ora e trenta avrà il costo di 120 euro
  • il secondo di 50 minuti avrà il costo di 80 euro
  • il terzo di 120 euro, con stessa durata del primo

Come stabilito dall’Ordine degli Psicologi, ti/vi chiedo di compilare il consenso informato prima del nostro incontro. È un modulo che comprende il consenso al trattamento dei dati personali e alla fase valutativa. Il file vi verrà inviato subito dopo l’acquisto della consulenza, e lo potrete rimandare via mail compilato e firmato oppure portarlo in studio quando ci vedremo per il primo incontro.

Accoglienza

Primo colloquio del percorso “Di cosa hai bisogno?”

Se vuoi prenderti cura di te e imparare a stare meglio ma non sai a chi affidarti, questo è il percorso che fa per te.

Fai il primo passo per il tuo benessere, presso il mio Centro di psicologia

Acquista il primo colloquio a:

122,00 

Categoria:

La bravura del terapeuta sta nello scorgere un raggio di sole senza negare l’oscurità del paesaggio

M. Linehan